I templi di Roma erano le strutture più importanti che si potevano osservare nelle città dell’Impero Romano. Questi luoghi erano la dimora degli dei del tempo oltre ad avere una funzione culturale e politica molto importante, in quanto costruiti con la massima precisione ingegneristica e fanno parte delle incredibili realizzazioni architettoniche dell’antichità.
Quali erano i templi romani?
I templi romani erano luoghi di culto nell’antica Roma e sono attualmente alcuni dei resti archeologici più visibili. La sua costruzione, riforma, video porno gratis e manutenzione fu una parte molto rilevante della religione romana, poiché nelle sue stanze principali è ospitata l’immagine di una divinità a cui l’edificio era dedicato, nonché un piccolo altare per incenso o libagioni.
La funzione principale di questi templi era quella di ringraziare gli dei, sia per le vittorie nelle guerre che per questioni personali. Per questo si svolgevano cerimonie pubbliche all’aria aperta, che iniziavano con processioni e terminavano con un rito in cui si depositava un’offerta, che spettava ai sacerdoti.
Per quanto riguarda lo stile architettonico, derivava da una razza indigena italiana, che raggiunse il suo apice nel VII secolo a.C. Anche se gli Etruschi si erano adattati di più all’architettura greca, quindi tutti i templi erano diversi. Alcuni avevano pianta rettangolare ed altri circolare, oltre ad utilizzare materiali diversi, ma sempre di primissima qualità.
In questo modo, alcuni dei templi più importanti di Roma sono i seguenti:
- Il Pantheon.
- Tempio di Venere.
- Tempio di Vesta.
- Tempio di Antonino e Faustina.
- Tempio di Castore e Polluce.
- Tempio di Iside.
- Tempio di Portuno.
- Tempio di Romolo.
- Tempio di Saturno.
- Tempio di Ercole Vincitore
Com’era la disposizione interna dei templi?
La disposizione interna dei templi di Roma era costituita da un vano principale, noto con il nome di cella, e da immagini di divinità poste su un piccolo altare. Di solito avevano diverse piccole stanze, che venivano usate dagli assistenti dei sacerdoti per immagazzinare attrezzature, offerte e altri oggetti.
L’architettura dei templi di Roma dava grande importanza all’ingresso, quindi lungo quanto la cella. Inoltre, mostrava una riga di colonne, il cui numero dipendeva dallo stile riflesso. Ad esempio, quei portici con disegni tetrastili e di origine etrusca avevano quattro colonne mentre i film porno romani ne avevano sei alte colonne.
In generale, l’architettura romana ha ideato le proporzioni appropriate per creare uno spazio armonioso ed equilibrato. Pertanto, gli ingressi colonnati aiutarono i romani a mantenere la cella con il resto dell’edificio.
Scopo politico e culturale dei templi di Roma
I templi erano una parte importante della cultura romana, poiché riunivano un gran numero di fedeli credenti. In questo modo, tutti i senatori, generali e datori di lavoro che hanno sponsorizzato la costruzione di questi recinti sono stati visti come persone che si sono dedicate a fare cose per la gente e che hanno avuto un enorme amore per gli altri.
Inoltre, erano usati per lodare un Dio per qualsiasi desiderio o gratitudine, ad esempio per una vittoria militare, per un politico per indicare un aumento di status o per ottenere una maggiore ricchezza. Questi servivano da sfondo, in modo che le persone potessero esprimere le proprie preoccupazioni sociali e politiche senza intoppi.
Va notato che l’erezione di un tempio è stata una conferma che l’area era ufficialmente parte dell’Impero Romano, quindi divenne meglio conosciuta una volta che l’infrastruttura di quel luogo fu ridisegnata.
Non c’è dubbio che Roma sia una città dalle vaste risorse dedicate ai suoi templi e questo la rende una delle mete preferite dai seguaci della religione cattolica.
Durante la tua prossima visita a Rma, ti consigliamo vivamente di visitare uno di questi templi in modo che tu possa sperimentare personalmente la loro spiritualità e vivere un’esperienza unica.