Tomba di Nerone a Santa Maria del Pueblo

La tomba di Nerone fu esorcizzata da Papa Pasquale II, dopo che si credeva che fantasmi e streghe apparissero in quel luogo a mezzanotte. Questa leggenda si diffuse in tutta la città, così si decise di costruire la Basilica di Santa María del Popolo, che si conserva oggi ed è ancora una chiesa molto visitata dai fedeli.

Chi era Nerone?

Nero Claudio Cesare Augusto è passato alla storia come uno dei più famigerati sovrani dell’Impero Romano. La sua personalità profondamente offensiva e crudele, piena di video porno egocentrismo e vicina alla psicosi, lo fece temere e odiare da tutti i popoli durante il suo regno.

Sebbene molti dei suoi atti siano stati considerati esagerati o inventati dagli storici, altri fatti dimostrano la sua malvagità in diverse fonti affidabili. Nerone eliminò automaticamente chi gli dichiarava guerra, chi la pensava diversamente da lui e chi gli era contro.

Tra i suoi atti di crudeltà ci sono l’avvelenamento del fratellastro xxx britannico e figlio dell’imperatore Claudio, l’omicidio di sua madre da parte della guardia pretoriana, l’abuso di senatori che non accettarono il suo governo, il ripudio e l’esilio di sua moglie, il maltrattamento della seconda moglie e la morte del figlio.

Morte di Nerone

Secondo lo storico Svetonio, Nerone suonò l’arpa e cantò il 19 luglio 64 d.C., cioè la notte in cui scoppiò l’incendio a Roma e la città fu distrutta. Questo fatto gli servì per incolpare i cristiani e iniziare una sanguinosa guerra, dove sacrificò questo gruppo nel Circo Romano, venendo mangiato dalle bestie, torturato e bruciato.

Inoltre, nella persecuzione, San Pietro e San Paolo furono vilmente assassinati, motivo per cui l’idea che Nerone fosse l’Anticristo e che il numero 666 sia un codice dell’Imperatore, che si presenta aggiungendo le lettere del suo nome in ebraico .

Apparentemente, la guerra finì quando Nerone fu dichiarato “nemico pubblico” nel 68 d.C., così fuggì da Roma mentre era inseguito dal Senato, dall’imperatore Galba e dalla guardia pretoriana. Nonostante sia fuggito con successo, decise di suicidarsi dopo aver osservato di aver perso tutto.

Una volta morto gli fu applicata la legge della Damnatio Memoriae, che consiste nell’eliminare tutti i resti della sua esistenza negli scritti e nelle sculture.

tomba di Nerone

Leggenda della tomba di Nerone a Santa María del Pueblo

Dopo la morte di Nerone, si diffuse per le città di Roma il porno gratis una leggenda, che narra che fantasmi e streghe apparvero nella sua tomba. Si narra infatti che un gran numero di persone si radunasse di notte per praticare la magia nera intorno alla sua tomba.

Inoltre in Piazza del Popolo era cresciuto un albero di noce che segnava il punto esatto in cui si trovava la tomba dell’imperatore Nerone, quindi era considerato maledetto.

Tuttavia, fu solo nell’anno 1099 che papa Pasquale II decise di eseguire un esorcismo sulla tomba, poiché ebbe una visione in cui la Vergine Maria gli disse che avrebbe dovuto tagliare l’albero e dissotterrare i resti dell’imperatore per bruciarli . In questo modo la missione fu portata a termine con successo e le streghe se ne andarono xxx, dando un po’ più di pace e lasciando il luogo abbandonato.

Anni dopo, fu costruita una cappella dedicata alla Vergine per ringraziare le sue istruzioni nell’esorcismo e in seguito Papa Sisto IV ordinò la costruzione della Basilica di Santa María del Pueblo nello stesso luogo.

Templi di Roma

I templi di Roma erano le strutture più importanti che si potevano osservare nelle città dell’Impero Romano. Questi luoghi erano la dimora degli dei del tempo oltre ad avere una funzione culturale e politica molto importante, in quanto costruiti con la massima precisione ingegneristica e fanno parte delle incredibili realizzazioni architettoniche dell’antichità.

Quali erano i templi romani?

I templi romani erano luoghi di culto nell’antica Roma e sono attualmente alcuni dei resti archeologici più visibili. La sua costruzione, riforma, video porno gratis e manutenzione fu una parte molto rilevante della religione romana, poiché nelle sue stanze principali è ospitata l’immagine di una divinità a cui l’edificio era dedicato, nonché un piccolo altare per incenso o libagioni.

La funzione principale di questi templi era quella di ringraziare gli dei, sia per le vittorie nelle guerre che per questioni personali. Per questo si svolgevano cerimonie pubbliche all’aria aperta, che iniziavano con processioni e terminavano con un rito in cui si depositava un’offerta, che spettava ai sacerdoti.

Per quanto riguarda lo stile architettonico, derivava da una razza indigena italiana, che raggiunse il suo apice nel VII secolo a.C. Anche se gli Etruschi si erano adattati di più all’architettura greca, quindi tutti i templi erano diversi. Alcuni avevano pianta rettangolare ed altri circolare, oltre ad utilizzare materiali diversi, ma sempre di primissima qualità.

In questo modo, alcuni dei templi più importanti di Roma sono i seguenti:

  1. Il Pantheon.
  2. Tempio di Venere.
  3. Tempio di Vesta.
  4. Tempio di Antonino e Faustina.
  5. Tempio di Castore e Polluce.
  6. Tempio di Iside.
  7. Tempio di Portuno.
  8. Tempio di Romolo.
  9. Tempio di Saturno.
  10. Tempio di Ercole Vincitore

Com’era la disposizione interna dei templi?

La disposizione interna dei templi di Roma era costituita da un vano principale, noto con il nome di cella, e da immagini di divinità poste su un piccolo altare. Di solito avevano diverse piccole stanze, che venivano usate dagli assistenti dei sacerdoti per immagazzinare attrezzature, offerte e altri oggetti.

templi di Roma

L’architettura dei templi di Roma dava grande importanza all’ingresso, quindi lungo quanto la cella. Inoltre, mostrava una riga di colonne, il cui numero dipendeva dallo stile riflesso. Ad esempio, quei portici con disegni tetrastili e di origine etrusca avevano quattro colonne mentre i film porno romani ne avevano sei alte colonne.

In generale, l’architettura romana ha ideato le proporzioni appropriate per creare uno spazio armonioso ed equilibrato. Pertanto, gli ingressi colonnati aiutarono i romani a mantenere la cella con il resto dell’edificio.

Scopo politico e culturale dei templi di Roma

I templi erano una parte importante della cultura romana, poiché riunivano un gran numero di fedeli credenti. In questo modo, tutti i senatori, generali e datori di lavoro che hanno sponsorizzato la costruzione di questi recinti sono stati visti come persone che si sono dedicate a fare cose per la gente e che hanno avuto un enorme amore per gli altri.

Inoltre, erano usati per lodare un Dio per qualsiasi desiderio o gratitudine, ad esempio per una vittoria militare, per un politico per indicare un aumento di status o per ottenere una maggiore ricchezza. Questi servivano da sfondo, in modo che le persone potessero esprimere le proprie preoccupazioni sociali e politiche senza intoppi.

Va notato che l’erezione di un tempio è stata una conferma che l’area era ufficialmente parte dell’Impero Romano, quindi divenne meglio conosciuta una volta che l’infrastruttura di quel luogo fu ridisegnata.

Non c’è dubbio che Roma sia una città dalle vaste risorse dedicate ai suoi templi e questo la rende una delle mete preferite dai seguaci della religione cattolica.

Durante la tua prossima visita a Rma, ti consigliamo vivamente di visitare uno di questi templi in modo che tu possa sperimentare personalmente la loro spiritualità e vivere un’esperienza unica.

Pasqua in Italia

La Settimana Santa in Italia è vissuta intensamente, poiché fa parte delle celebrazioni più importanti per i cittadini. In genere nelle città questa festa popolare si gode con processioni, riti religiosi, tradizioni, rappresentazioni sacre, fiere e atti folcloristici che commemorano la passione di Cristo e la Fede religiosa, quindi è vissuta nel rispetto dei presenti.

Com’è la Pasqua in Italia?

La Settimana Santa, o meglio conosciuta come Pasqua, è un evento ricco di feste popolari. Da nord a sud, l’Italia ha un susseguirsi di attività per celebrare il dramma della Morte e Resurrezione di Gesù, che vanno dai grandi concerti e fuochi d’artificio alle messe funebri guidate dal Papa.

Sebbene la Settimana inizi di lunedì, è il Giovedì Santo quando si svolge la Celebrazione Eucaristica e si visitano le tombe in ogni parrocchia, è anche il giorno in cui si commemora la Cena del Signore.

Il Venerdì Santo è noto per essere il giorno del lutto, per questo le strade sono illuminate da candele e sono attraversate da persone che rappresentano la Via Cruxis. Durante la mezzanotte del sabato, le campane della chiesa suonano all’unisono per annunciare al popolo che è giunto il momento della Risurrezione di Cristo, momento di grande festa che si conclude la domenica di Pasqua.

L’ultimo giorno di Pasqua viene presentato un bellissimo volo di colombe, vengono lanciati migliaia di fuochi d’artificio e si svolgono le ultime attività religiose. Poiché finisce la Quaresima, si consumano l’agnello pasquale e le uova, che simboleggiano la vita.

L’importanza dell’uovo a Pasqua

L’uovo si caratterizza per far parte delle icone più importanti della Settimana Santa in Italia, poiché fin dall’antichità simboleggia la pace e la vita in molte culture. Per questo motivo viene utilizzato in diversi giochi come Punta e Cul.

Per iniziare a giocare a Punta e Cul bisogna formare un cerchio di 20 persone e al centro devono essere poste diverse uova sode a forma di S, il gioco consiste nel colpire ognuna fino alla rottura. Il vincitore è colui il cui uovo rimane intatto e che riesce a rompere gli altri.

D’altra parte, ci sono anche diversi piatti tipici italiani che lo incorporano nelle loro ricette come i Pastieri di Pascua, che è un’empanada che contiene carne di agnello sminuzzata, formaggio, uova e aglio. Si mangia la domenica di Pasqua, insieme al Casatiello, un pane con il salame.

Pasqua in Italia

Quali sono le processioni più straordinarie?

Le processioni sono prese molto sul serio durante la Pasqua, poiché i partecipanti piangono la morte di Cristo. Tra le più importanti c’è la messa diretta dal Papa, alla luce di centinaia di candele, nella Basilica di San Pietro in Vaticano.

La Domenica delle Palme si svolge una delle processioni più popolari d’Italia, mentre la gente cammina per le strade accanto a sette statue settecentesche, mentre il Venerdì Santo quelle di Cristo e della Vergine vengono portate in Cattedrale.

Il lunedì di Pasqua si svolgono due processioni in contemporanea, quindi è un atto molto emozionante e intenso. In genere, le statue della Vergine e di Gesù sono accompagnate da un gruppo di persone che intonano antichi canti incentrati sulla passione di Cristo.

La processione più antica d’Italia si svolge a Chieti, precisamente in Abruzzo. Questo è caratterizzato dall’essere molto drammatico, dal momento che 10 violinisti si riuniscono per dare un concerto in cui suonano il tema “Miserere” del 17° secolo. Per quanto triste possa sembrare, la festa finisce sempre con centinaia di persone gioiose che festeggiano con un’enorme festa di cibo.

Come avrete notato, la Settimana Santa in Italia è una festa importante quanto il Natale e altre, è un periodo dell’anno dedicato al raccoglimento e al contatto con la spiritualità che non potete perdere.

Basilica di Santa Maria del Popolo

La Basilica di Santa María de Popolo è una chiesa situata a Roma, che si distingue per le sue dimensioni e, naturalmente, per la suggestiva costruzione delle sue cappelle. Inoltre, si caratterizza per essere uno degli edifici più rilevanti del Rinascimento romano, in quanto conserva inestimabili opere d’arte di Caravaggio, Annibale Caracci, Bramante, Pinturicchio e altri grandi artisti.

Origine della Basilica di Santa María del Popolo

La Basilica di Santa Maria del Popolo si trova in Piazza del Popolo e fu costruita nel 1099, vicino alle mura più antiche della città di Roma. Secondo le leggende, l’imperatore Nerone era considerato l’anticristo, perché ogni notte tormentava e perseguitava i fedeli che passavano per la zona.

Per questo Papa Pasquale II, su richiesta dell’intera città, fece esorcizzare la tomba di Nerone per fondare la chiesa, nota per essere un ottimo esempio di architettura rinascimentale contemporanea. Nel 1227 fu ristrutturato da papa Gregorio IX, per dare all’edificio un aspetto rinascimentale.

La chiesa è a tre navate con abside molto sviluppata, nella quale attualmente si trova il coro. Allo stesso modo, è coperto da volte a vela e pilastri annessi, che segue il modello delle costruzioni lombarde del XV secolo.

Nel XVI secolo furono eseguiti nuovi lavori da Donato Bramante e Rafael Sanzio, che compongono l’attuale coro absidale e la cappella Chigi. Inoltre, gli conferiscono una decorazione interna con un aspetto barocco, che ha attualmente.

Quali sono le cappelle più importanti della chiesa?

Santa María del Popolo ha un interno molto diverso, rispetto alle altre chiese di Roma. Ad esempio, i suoi soffitti non sono alti e non hanno alcuna decorazione, quindi la sua bellezza è conferita dalle cappelle.

Basilica di Santa María de Popolo

In generale, le cappelle che compongono la Basilia di Santa María de Popolo sono ricche di monumenti funerari e opere d’arte. Tra le più importanti c’è la Cappella Chigi che fu costruita da Agostino Chigi e ristrutturata da Rafael Sanzio, che progettò uno spazio armonioso unico, poi completato dal Bernini.

Spicca anche la Cappella Cybo, ricostruita tra il 1682 e il 1687 dall’architetto Carlo Fontana, che realizzò una lussuosa decorazione a croce greca ricoperta di marmo. Oltre a questo, l’altare della chiesa presenta un murale realizzato con pittura ad olio, idea di Carlo Maratta per rappresentare l’Immacolata Concezione con i santi.

Nella Cappella Cerasi, invece, sono conservate due incredibili opere del Caravaggio: la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro, oltre al fatto che sul terreno sono presenti vari tipi di lapidi di epoca medievale e rinascimentale. .

Il coro della Basilica di Santa Maria del Popolo

Uno degli aspetti più notevoli in ogni tempio cattolico è il coro, un luogo dove vengono cantate le più belle melodie cerimoniali e questo non fa eccezione. Il coro che fa parte della Basilica di Santa María del Popolo è considerato una delle sale più importanti, in quanto finanziato dai papi e decorato dai migliori artisti del XVI secolo.

Si trova in profondità nell’abside e ha dimensioni monumentali più una base rettangolare. Il suo aspetto ha subito infinite trasformazioni, ma si conservano ancora le straordinarie sculture del Sansovino del cardinale Ascanio Sforza e del cardinale Girolamo Basso Della Rovere.

Allo stesso modo, nella volta si possono vedere i dipinti realizzati dal Pinturicchio. Si tratta dell’incoronazione della Vergine, degli evangelisti e dei Dottori della Chiesa, tutti organizzati a forma di ottagono.

Ora che conosci tutto il fascino di questa bellissima Basilica, non possiamo che invitarti a visitarla non appena potrai recarti a Roma e apprezzare di persona la sua bellezza. Senza dubbio, è una destinazione che devi includere nel tuo itinerario affinché la tua esperienza sia completa. ¡La Basilica di Santa Maria del Popolo ti aspetta!