Pasqua in Italia

La Settimana Santa in Italia è vissuta intensamente, poiché fa parte delle celebrazioni più importanti per i cittadini. In genere nelle città questa festa popolare si gode con processioni, riti religiosi, tradizioni, rappresentazioni sacre, fiere e atti folcloristici che commemorano la passione di Cristo e la Fede religiosa, quindi è vissuta nel rispetto dei presenti.

Com’è la Pasqua in Italia?

La Settimana Santa, o meglio conosciuta come Pasqua, è un evento ricco di feste popolari. Da nord a sud, l’Italia ha un susseguirsi di attività per celebrare il dramma della Morte e Resurrezione di Gesù, che vanno dai grandi concerti e fuochi d’artificio alle messe funebri guidate dal Papa.

Sebbene la Settimana inizi di lunedì, è il Giovedì Santo quando si svolge la Celebrazione Eucaristica e si visitano le tombe in ogni parrocchia, è anche il giorno in cui si commemora la Cena del Signore.

Il Venerdì Santo è noto per essere il giorno del lutto, per questo le strade sono illuminate da candele e sono attraversate da persone che rappresentano la Via Cruxis. Durante la mezzanotte del sabato, le campane della chiesa suonano all’unisono per annunciare al popolo che è giunto il momento della Risurrezione di Cristo, momento di grande festa che si conclude la domenica di Pasqua.

L’ultimo giorno di Pasqua viene presentato un bellissimo volo di colombe, vengono lanciati migliaia di fuochi d’artificio e si svolgono le ultime attività religiose. Poiché finisce la Quaresima, si consumano l’agnello pasquale e le uova, che simboleggiano la vita.

L’importanza dell’uovo a Pasqua

L’uovo si caratterizza per far parte delle icone più importanti della Settimana Santa in Italia, poiché fin dall’antichità simboleggia la pace e la vita in molte culture. Per questo motivo viene utilizzato in diversi giochi come Punta e Cul.

Per iniziare a giocare a Punta e Cul bisogna formare un cerchio di 20 persone e al centro devono essere poste diverse uova sode a forma di S, il gioco consiste nel colpire ognuna fino alla rottura. Il vincitore è colui il cui uovo rimane intatto e che riesce a rompere gli altri.

D’altra parte, ci sono anche diversi piatti tipici italiani che lo incorporano nelle loro ricette come i Pastieri di Pascua, che è un’empanada che contiene carne di agnello sminuzzata, formaggio, uova e aglio. Si mangia la domenica di Pasqua, insieme al Casatiello, un pane con il salame.

Pasqua in Italia

Quali sono le processioni più straordinarie?

Le processioni sono prese molto sul serio durante la Pasqua, poiché i partecipanti piangono la morte di Cristo. Tra le più importanti c’è la messa diretta dal Papa, alla luce di centinaia di candele, nella Basilica di San Pietro in Vaticano.

La Domenica delle Palme si svolge una delle processioni più popolari d’Italia, mentre la gente cammina per le strade accanto a sette statue settecentesche, mentre il Venerdì Santo quelle di Cristo e della Vergine vengono portate in Cattedrale.

Il lunedì di Pasqua si svolgono due processioni in contemporanea, quindi è un atto molto emozionante e intenso. In genere, le statue della Vergine e di Gesù sono accompagnate da un gruppo di persone che intonano antichi canti incentrati sulla passione di Cristo.

La processione più antica d’Italia si svolge a Chieti, precisamente in Abruzzo. Questo è caratterizzato dall’essere molto drammatico, dal momento che 10 violinisti si riuniscono per dare un concerto in cui suonano il tema “Miserere” del 17° secolo. Per quanto triste possa sembrare, la festa finisce sempre con centinaia di persone gioiose che festeggiano con un’enorme festa di cibo.

Come avrete notato, la Settimana Santa in Italia è una festa importante quanto il Natale e altre, è un periodo dell’anno dedicato al raccoglimento e al contatto con la spiritualità che non potete perdere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *